Ancora due appuntamenti con Le Note della Musica sui canali di Videomedia. Questa settimana Mario Lanaro parla di coralità con l’ottetto di voci miste del coro Amicanto. Con Davide Sanson e gli ottoni della OTO si affronta il tema del rapporto fra musica e il linguaggio verbale del canto.
Dal 12 febbraio Società del Quartetto e OTO propongono sui canali Videomedia una serie di brevi incontri con la musica registrati in vari luoghi della città con il coinvolgimento di una trentina di artisti. Musica suonata e musica spiegata, per avvicinare i telespettatori al piacere dell’ascolto della “classica” e del jazz
Diretto da Daniele De Plano, il documentario di 50 minuti in onda sabato 12 dicembre su Rai5 ripercorre, con molte immagini dietro le quinte, le fasi conclusive del concorso per voci barocche ideato da Andrea Marcon e realizzato da Società del Quartetto con Fondazione Cariverona. Il prossimo aprile i vincitori saranno protagonisti dell’Alcina di Händel al Teatro Olimpico di Vicenza.
In Tv – su Telechiara – e sul canale YouTube della Società del Quartetto i concerti del 25 e 26 ottobre 2020 del Vicenza Opera Festival con Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra.
La Società del Quartetto di Vicenza comunica che in virtù delle disposizioni contenute nell’ultimo Dpcm la seconda serata del Vicenza Opera Festival, prevista per lunedì 26 ottobre al Teatro Olimpico, non potrà andare in scena con il pubblico in sala.
Il concerto si effettuerà dunque a porte chiuse con trasmissione in diretta streaming.
Domenica 25 e lunedì 26 ottobre Iván Fischer e la sua Budapest Festival Orchestra tornano al Teatro Olimpico di Vicenza, con un ottimo cast di cantanti, per una speciale edizione del Vicenza Opera Festival. Il concerto di domenica, dedicato a Paolo Marzotto, si potrà seguire gratuitamente su un maxischermo posto nel loggiato della Basilica palladiana. In programma sinfonie di Haydn e Beethoven, il Canto della terra e Arianna a Nasso.
Giovedì 15 ottobre Andrea Marcon porta la sua Venice Baroque Orchestra sulla scena del Teatro Olimpico per un concerto inserito nel progetto Voci Olimpiche sostenuto da Fondazione Cariverona. In programma Concerti e Arie di Händel e Vivaldi con una finestra dedicata a Francesco Maria Veracini. Guest-star il basso boliviano José Coca Loza, vincitore assoluto del concorso Voci Olimpiche.
Il musicista berlinese, 92 anni, è di nuovo a Vicenza per tenere il suo annuale stage di formazione orchestrale dedicato agli allievi dei Conservatori del Veneto. Sabato 19 settembre a Villa Cordellina e domenica 20 al Conservatorio Pedrollo sono in programma i due concerti pubblici di restituzione con brani di Čaikovskij, Rossini e Pierangelo Valtinoni.
Dal 23 agosto al 6 dicembre diciassette Chiese del vicentino ospitano decine di Messe arricchite da brani organistici eseguiti da giovani interpreti provenienti dal ricco vivaio del Conservatorio di Vicenza. In repertorio i grandi autori del passato e i contemporanei, ma c’è spazio anche per l’arte dell’improvvisazione. L’iniziativa, al quarto anno, è una delle poche in Italia.
Sull’onda del successo ottenuto dai Suoni d’Estate al giardino dell’Olimpico, la Società del Quartetto propone dal 25 al 31 agosto 4 nuovi eventi musicali “extra-time” dando spazio alla canzone d’autore, al jazz e allo swing. Il 31 agosto una serata in compagnia di Bepi De Marzi e del suo Antonio Vivaldi.